Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Trofeo Gentilis XCO

Il Trofeo “Gentilis” è stata la prima manifestazione organizzata dall’Arkitano Mtb Club, la cui prima edizione risale addirittura al 1996 e quest’anno è giunto  al 21° appuntamento, nonostante lo stesso non fu svolto dal 2015 al 2020.

Dal 2012 il Trofeo Gentilis fu dedicato a Stefano Prinzis, già dirigente e tesserato, prematuramente scomparso nel febbraio 2012.

Nelle prime edizioni, cosi come tutti i percorsi proposti in quegli anni, i tracciati avevano caratteristiche diverse rispetto ad oggi. Più lunghi dal punto di vista kilometrico, presentavano importanti salite e discese entrambe, però, con passaggi meno tecnici rispetto agli attuali.

Con l’evoluzione della disciplina e le modifiche regolamentari apportate a tutti i livelli, si giunge ai percorsi attuali, con anelli che non devono superare i 6 km totali, in considerazione del fatto che di pari passo anche i tempi di percorrenza delle gare stesse sono stati ridotti per quasi tutte le categorie, con eccezione di quelle giovanili. 

Sulla base di questo si è riusciti a disegnare un tracciato all’interno del parco con diversi passaggi sia tecnici siahe impegnativi, il quale ha ricevuto sempre feedback positivi da parte degli atleti partecipanti. Ogni anno vengono proposte alcune varianti senza mai stravolgere le caratteristiche peculiari del circuito.

adbanner